Informazioni 

Informazioni sul convegno

  • Date chiave 

    La piattaforma per l’invio delle proposte di comunicazioni/poster è aperta.
     
    Invio delle proposte di comunicazioni:
    entro il 31 ottobre 2025
     
    Iscrizioni generali:
    17 novembre 2025 – 31 maggio 2026
     
    Chiusura delle iscrizioni anticipate (early Bird):
    30 aprile 2026
     
    Chiusura delle iscrizioni:
    31 maggio 2026
     
    Convegno:
    7-10 ottobre 2026
     
    Atti del convegno, informazione importante: si prega di notare che i contributi scritti per la pubblicazione degli atti dovranno essere consegnati entro la data di chiusura del convegno, ovvero entro il 10 ottobre 2026. Le istruzioni dettagliate e le linee guida editoriali per i contributi scritti saranno comunicate agli autori al momento dell’accettazione del loro abstract.

  • Quote di iscrizione

    Early Bird (prima del 30 aprile 2026):                 160 CHF (Studenti: 100 CHF)
    Dal 1° maggio 2026:                                                             180 CHF (Studenti: 120 CHF)

    La quota di iscrizione comprende la partecipazione al convegno, le pause caffè, il pranzo e l’aperitivo della prima sera (7 ottobre 2025).
    La partecipazione alla serata speciale “raclette” (9 ottobre 2025) è facoltativa, soggetta a registrazione e a un costo aggiuntivo.
    Le visite guidate di sabato (10 ottobre 2025) sono facoltative, soggette a registrazione e gratuite. Seguiranno ulteriori informazioni.
    Le iscrizioni alla serata speciale “raclette” e alle visite guidate di sabato si effettuano contestualmente all’iscrizione alla conferenza generale (opzioni da spuntare al momento della registrazione).

Città di Sion 

Situata nel cuore delle Alpi, la città di Sion è la capitale politica e amministrativa del Canton Vallese. Vanta un importante patrimonio archeologico e storico, grazie soprattutto al suo centro storico medievale, dominato dai castelli di Valère e Tourbillon. La regione di Sion ha svolto un ruolo importante anche nel Neolitico alpino a partire dal 5200 a.C. ed è particolarmente nota per la necropoli dolmenica e le stele antropomorfe dei siti di Petit Chasseur e Don Bosco. 
La città ospita la più grande sede decentrata dell’EPFL (École polytechnique fédérale de Lausanne), la Haute École d’Ingénierie e la Haute École de Santé (HES-SO Valais-Wallis), oltre a diversi istituti di ricerca delle Università di Ginevra e Losanna. Grazie agli eccellenti collegamenti ferroviari e stradali, Sion offre una cornice ideale per accogliere un convegno internazionale. 

Ville de Sion

Contatto e luogo 

HES-SO Valais-Wallis, Rue de l’Industrie 23 
1950 Sion 

Il convegno si terrà nell’auditorium del campus Energypolis, situato a cinque minuti dalla stazione FFS di Sion