Invito a presentare

Insediamento, economia e società dal VI al III millennio a.C. nell’arco alpino

Invito a presentare relazioni da parte del comitato organizzativo di NeoAlps26

Télécharger en fichier pdf

Il Neolitico e l’età del Rame, con il loro susseguirsi di innovazioni tecniche e cambiamenti sociali, rappresentano periodi particolarmente rilevanti della preistoria europea. Ciò è dovuto in gran parte al boom dell’archeologia preventiva negli ultimi trent’anni. Tuttavia, mentre questa attività si è sviluppata ampiamente nelle pianure dell’Europa occidentale, ha interessato le regioni montane – e le Alpi in particolare – solo in misura molto limitata e circoscritta ad alcuni areali. Questa situazione ha gradualmente rafforzato l’impressione che le regioni meno densamente popolate costituiscano una barriera o una “zona cuscinetto” tra le principali aree culturali. Oggi le regioni alpine sono spesso percepite come aree di riserva, scarsamente popolate, per lo più attraversate o riservate ad attività specializzate come la caccia o lo sfruttamento delle materie prime.
Alla luce delle scoperte archeologiche effettuate negli ultimi tre decenni nelle Alpi francesi, svizzere, italiane, austriache, tedesche e slovene, è giunto il momento di mettere in discussione questo punto di vista, esaminando più da vicino il modo in cui le popolazioni neolitiche erano radicate nella diversità dei territori alpini (valli principali, valli laterali e aree di alta quota). Queste ultime non devono più essere considerate solo come aree di passaggio e di sfruttamento occasionale, ma anche come veri e propri territori intensamente insediati e sfruttati dal punto di vista economico.
La conferenza internazionale NeoAlps26, che si terrà a Sion nell’ottobre 2026, intende affrontare queste tematiche proponendo sintesi regionali e/o diacroniche basate su tre temi principali: dinamiche insediative / economia e territorio / società e ideologia.

Temi

  • Dinamica insediativa

    questo tema affronterà principalmente le questioni relative alla neolitizzazione, alla definizione delle aree culturali e alla loro evoluzione, utilizzando sia approcci tradizionali basati sulle culture materiali sia strumenti in rapido sviluppo come la paleogenomica, l’analisi isotopica e la demografia. L’argomento sarà sviluppato in tre sessioni: approcci culturali diacronici / archeobiologia umana / modellazione degli insediamenti.

  • Economia e territorio:

    questo tema tratterà l’antropizzazione, la creazione di habitat e territori sfruttati dal punto di vista dell’uso del suolo e delle risorse naturali, l’economia vegetale e animale, lo sfruttamento delle risorse minerarie e le questioni di mobilità e circolazione. Sono previste tre sessioni: antropizzazione / sistemi economici / circolazione di beni, idee e persone.

  • Società e ideologia:

    questo tema affronterà i dati relativi all’organizzazione sociale delle comunità neolitiche, nonché le loro pratiche funerarie e simboliche, con particolare attenzione alla monumentalità megalitica. Sarà trattato in tre sessioni: strutture sociali / pratiche funerarie / pietre erette, statue stele, incisioni rupestri, paesaggio monumentale.

Ogni blocco tematico sarà seguito da una sintesi e da una discussione.
Il simposio prevede tre giorni di presentazioni di relazioni e poster e un giorno di visite/escursioni. Il tempo assegnato alle presentazioni sarà di 20 minuti, seguiti da 5 minuti per la discussione. I poster saranno in formato A1 (se possibile A0).
I poster e i documenti saranno pubblicati negli atti della conferenza.
La quota di iscrizione è di *** CHF/€. Gli organizzatori e i membri del comitato scientifico faranno il possibile per contenere i costi onde incoraggiare la partecipazione anche di giovani ricercatori e studenti.
Le proposte di relazioni o poster devono essere inviate a https://**** entro *** 2025. Ogni proposta deve essere accompagnata da un titolo e da un abstract di 15 righe, e deve includere i nomi, le affiliazioni e gli indirizzi e-mail dei relatori (il primo nome sarà considerato il nome corrispondente). Le iscrizioni si apriranno dopo la stesura del programma definitivo. Informazioni regolarmente aggiornate saranno disponibili a breve al seguente indirizzo: https://****.